I londinesi tendono a vedere la loro città come sporca e soffocata dal cemento, ma molti turisti restano sorpresi notato quanto è verde e piacevole, anche in centro. I tre parchi reali, St. James's Park, Green Park e Hyde Park, formano un'ininterrotta cintura verde che si estende per ben 6,5 Km.
Hyde Park, insieme al suo ampliamento in direzione ovest, i Kensington Gardens, è il più ampio dei tre. Nel parco è possibile fare jogging, nuotare, pescare, prendere il sole o andare in barca sul lago Serpentine, andare a cavallo o in mountain bike, o ammirare le ultime opere d'arte contemporanea esposte alla Serpentine Gallery.
Alla fine del percorso, spettacolare e sempre ricco di presenze tra londinesi e turisti di ogni provenienza, si arriva in uno dei quartieri più esclusivi di Londra, il Royal Borough of Kensington and Chelsea.
I terreni di Hyde Park furono requisiti alla Chiesa da Enrico VIII per soddisfare il desiderio di avere ampi spazi dove cacciare e furono aperti al pubblico da Giacomo I. Il parco nei tempi a venire divenne un ritrovo alla moda per il bel mondo ma l'aspetto attuale è dovuto in larga parte all'intervento della regina Carolina che aveva una vera e propria venerazione per i giardini all'inglese e spese una fortuna per creare la caratteristica principale del parco, il lago Serpentine. Impiccagioni, furti, duelli, la Grande Esposizione del 1851 e numerosi altri eventi pubblici hanno avuto come teatro Hyde Park, che ancora oggi è punto di ritrovo o di arrivo delle manifestazioni politiche e sede dello Speakers' Corner e di due siti turistici convenzionali: Apsley House, che ospita un museo dedicato al duca di Wellington, e l'arco di Wellington, sul quale attualmente è possibile salire.
Marble Arch e Speakers' Corner - Marble Arch, situato all'angolo nord-est del parco e all'estremità ovest di Oxford Street, è l'angolo storicamente più significativo di Hyde Park, in quanto vi sorgeva la forca di Tyburn, sede di quasi tutte le esecuzioni pubbliche della capitale fino al 1783, quando il ruolo passò a Newgate. I giustiziati furono quasi cinquantamila, fra cui centocinque cattolici martorizzati durante la Riforma. Marble Arch, oggi al centro di un'isola trafficatissima, fu progettato nel 1828 in marmo bianco di Carrara da John Nash come arco di trionfo e all'inizio venne collocato di fronte a Buckingham Palace per poi essere spostato nel 1849 e fare da ingresso a Hyde Park divenuto un luogo ideale per i comizi tanto che nel 1872 il governo autorizzò le pubbliche assemblee presso lo Speakers' Corner una tipica tradizione inglese della domenica mattina che perdura ancora oggi.
Hyde Park Corner - L'ingresso migliore al parco è da Hyde Park Corner, l'angolo sud-est, dove, nel bel mezzo di un altro incrocio trafficato, sorge l'arco di Wellington. Progettato nel 1828 per commemorare le vittorie di Wellington nelle guerre napoleoniche, l'arco segnava l'ingresso nord ai giardini di Buckingham Palace ed era situato di fronte al raffinato Hyde Park Screen, che avrebbe dovuto essere l'ingresso formale al parco.
Statua di Achille e Rotten Row - Dietro Apsley House, vicino all'ingresso, è situata la statua di Achille, del peso di 33 tonnellate, fatta con il bronzo fuso dei cannoni francesi bottino di guerra. Come prima statua nuda esposta al pubblico, fece grande scalpore, per cui, alla fine, la parte più imbarazzante della scultura fu coperta con una foglia di fico che esiste ancora oggi. Dai cancelli si dipartono due vie che volgono a ovest verso Kensington: South Carriage Road, aperta al traffico, e Rotten Row, fondata da Guglielmo III come sentiero di collegamento tra Westminster e Kensington. Il sovrano fece anche appendere trecento lampade agli alberi per combattere il fenomeno dei briganti, il cui numero nel parco andava crescendo, e Rotten Row divenne pertanto la prima strada del paese ad avere un'illuminazione notturna.
Serpentine - Rotten Row rimane un sentiero per cavalcare e ai pedoni conviene attraversare i bei giardini in fiore sul lato nord. Lì si trova il Serpentine Lake, un lago artificiale creato nel 1730 sbarrando il corso del Westbourne, piccolo affluente del Tamigi. L'idea fu della regina Carolina che desiderava uno specchio d'acqua per le imbarcazioni reali. Il frequentato Lido è situato sulla sponda vicino a un caffè e presso i bagni della riva nord i possono noleggiare barche e pedalò. A ovest del Lido si trova l'ingresso della Diana Memorial Fountain.