Marylebone, che un tempo era il villaggio periferico di St. Mary-by-the-Bourne, si trova a nord di Oxford Street. Nel Settecento, il villaggio fu inghiottito e i principali proprietari terrieri decisero la costruzione di una fila di strade e piazze georgiane uniformi, mote delle quali sono rimaste inalterate nel tempo.
Marylebone non ha il pedigree e lo snobismo di Mayfair, ma è comunque una zona ricca e molto ambita. I Beatles vi presero la residenza quando negli anni Sessanta si trasferirono a Londra e anche Madonna, più recentemente, vi ha acquistato casa.
In confronto con il frastuono di Oxford Street, le viuzze di Marylebone sono un'oasi di pace, soprattutto intorno a Marylebone High Street, quartiere un po' pretenzionso dall'atmosfera di paese. I siti d'interesse della zona sono il museo delle cere di Madame Tussaud's in Marylbone Road, le gallerie d'arte gratuite e la dimora aristocratica della Wallace Collection e il terriorio di Sherlock Holmes intorno a Baker Street.
Langham Place - A nord di Oxford Circus, Regent Street costituisce il confine orientale di Marylebone, ma finisce bruscamente a Langham Place, sito di All Souls, la semplice ma bella chiesa che Nash realizzò in pietra di Bath verso il 1820. Alle spalle di All Souls si trova la Broadcasting House (chiusa al pubblico), la sede centrale dell'aspetto totatitario della BBC Radio dal 1931. Di fronte alla Boradcasting House si trova il Langham Hilton, eretto in un pesante stile italiano dopo il 1860. Compare in numerosi gialli di Sherlock Holmes e tra i suoi ospiti si annoverano Antonin Dvorak e gli imperatori in esilio Napoleone III e Hailè Selassiè.
Porland Place - Regent Street gira attorno a All Souls e diventa Porland Place, progettata verso il 1770 e incorporata da Nash nel percorso trionfale da lui ideato. Un tempo era la strada più ampia di Londra, ma ancora oggi è una via maestosa. Vi hanno sede molte ambasciate, fra cui quella cinese, al nr. 49. Tra gli edifici più belli di Portland Place si distingue la liscia facciata in pietra del Royal Institute of British Architects, al nr. 66, costruito negli anni Trenta del 900. Nel progetto originario di Nash, in fondo a Porland Place avebbe dovuto esserci un gigantesco circus come ingresso ufficiale a Regent's Park. Tuttavia, solo la metà sud (nota come Park Crescent) fu alla fine portata a termine e oggi è tagliata fuori dalla trafficatissima Marylebone Road.
Wallace Collection - Delle tre piazze immediatamente a nord di Oxford Street, solo la piccola Macnhester Square ha mantenuto un traquillo aspetto georgiano grazie al fatto che si trova lontano dalle principali arterie di traffico. A una delle sue estremità c'è la Heartford House, un settecentosco castello francese in miniatura trasferito nel centro di Londra, che ospita la splendida Wallace Collection, una galleria-museo rinomata per i dipinti e l'arte decorativa francesi del Settecento. Nonostante la ristrutturazione, il museo rimane un'istituzione vecchio stampo, con oggetti e pezzi racchiusi in teche e dipinti che coprono ogni centimetro di spazio delle pareti. Tuttavia è l'effetto combinato di opere d'arte e mobili d'epoca, oltre alla grandiosa armeria, a rendere la visita indimenticabile.
Marylebone High Street e dintorni - Marylebone High Sreet, che parte da Manchester Square e finisce a Marylebone Road, è quanto rimane della strada centrale del villaggio che un tempo si sviluppava lungo le rive del torrente Tyburn. Non è più la bucolica High Street di allora: oggi è una via elegante e cosmopolita, eppure tutto sembra più tranquillo e godibile rispetto agli standard del centro di Londra ed i caffè e i negozi sono per la maggior parte indipendenti e non hanno niente a che vedere con le catene o i grandi magazzini della vicina Oxford Street. Una visita merita la chiesa di St. James, in Spanish Square, edificio in stile neogotico che risale al 1890 che presenta all'interno un connubio di gotico inglese e francese sorprendentemente ampio e sfarzoso.
Marylebone Road - All'estremità nord di Marylebone High Street si incontra Marylebone Road, costruita nel 1750 come prolungamento occidentale di Euston Road, per dotare Londra della sua prima circonvallazione. La via rimane una delle principali arterie stradali londinesi e non certo adatta alle passeggiate. Ci sono tuttavia un paio di siti secondary come la chiesa di St. Marylebone e la Royal Academy of Music, più una delle maggiori trappole per turisti, il museo delle cere Madame Tusseud's. Inoltre, Marylebone Road è tagliata in due da Baker Street, le cui associazioni letterarie con Sherlock Holmes, il detective creato dalla fantasia di Sir Conan Doyle, sono ovviamente sfruttate appieno.