<style>.lazy{display:none}</style>Camden Town

Principali Zone Turistiche di Londra

Camden Town

Sample imagePrima dell'arrivo del canale, Camden Town non era nemmeno un villaggio, ma già nel periodo vittoriano la zona era nota per i bassifondi, un'immagine di cui l'area ha cercato di liberarsi praticamente per tutto il Novecento.  Tuttavia nel corso degli anni, la zona ha attirato la sua buona dose di artisti.

Oggi è facile incontrarvi giovani turisti stranieri che cercano il mercato.  Nonostante il processo di imborghesimento degli ultimi trentanni, Camden ha conservato un'aria trascurata, favorita dalla presenza delle numerose linee ferroviarie che solcano la zona, del canale e del grande centro per senzatetto di Arlington Road.

Proprio la vicinanza a tre grandi stazioni ha reso la zona una meta di immigrati, in particolare irlandesi, ma anche greco-ciprioti negli anni Cinquanta.  Il mercato dà però all'area una connotazione positiva, soprattutto nei fine settimana, e oggi rappresenta l'attrattiva più conosciuta dell'area. 

Mercato di Camden e Camden High Street -  Il mercato di Camden rimase confinato a Inverness Street fino agli anni Settanta, quando il suo fulcro iniziò a spostarsi in direzione di Camden Lock.  Ogni weekend vi si danno appuntamento oltre centomila compratori e ormai alcune bancarelle restano aperte tutta la settimana.  la fermata della metropolitana più vicina è Camden Town, ma negli orari di punta del fine settimana è riservata a chi arriva.  La fermata di Chalk Farm è a soli 10 minuti a piedi da Camden Lock percorrendo Chalk Farm Road.  Dal ponte pedonale ad arco in ferro di Camden Lock si possono ammirare l'ex dimora turrita del guardiano delle chiuse, a ovest, e una fila di tre chiuse a est. I biglietti per fare un giro a Little Venice si acquistano a bordo e le imbarcazioni partono dall'insenatura della chiusa sulla sponda nord del canale.

IT_Last Minute Deals 468 x 60

Da Camden Lock alla Roundhouse - La Roundhouse in mattoni in Chalk farm Road fu costruita da Robert Stephenson nel 1847 come capannone riparazioni per ventitre locomotive disposte attorno ad una piattaforma girevole.  Nel 1966, la Roundhouse fu trasformata in un centro di teatro politico, concerti rock e altri eventi alternativi.  La Roundhouse è stata chiusa nel 1983, ma dopo numerosi progetti falliti è stata finalmente riaperta come centro artistico giovanile e sede di spettacoli.  Camden Town vanta qualche curiosità architettonica moderna, dal Glass Building, di Piers Gough, la cui facciata ondulata dà su Jameston Road, all''ex TV-AM Building di Terry Farrell, un edificio postmodernista rivestito in acciaio increspato in Hawley Crescent.  Proseguendo lungo il canale si trovano gli appartamenti altamente  tecnologici lungo il canale progettati da Nicholas Grimshaw.  Nonostante la mancanza di legami significativi con il mondo ebraico, Camden è sede del Jewish Museum, in 129 Albert Street, traversa di Parkway.  L'edificio appositamente costruito e ben studiato e la raccolta di cimeli comprende reperti della Grande sinagoga di Londra, distrutta dalle bombe naziste nel 1941.

Da Old St. Pancras a Camley Street Natural Park - La Old St. Pancras Church, per tradizione la prima chiesa parrocchiale di Londra, si trova nascosta e dimenticata dietro una cancellata in ferro su un terreno sopraelevato sopra Pancras Road, pochi minuti a piedi a est di Camden High Street.  Parte della costruzione risale all'XI secolo, ma il resto fu ricostruito nell'Ottocento.  All'interno osservate i tratti di mura normanne e l'altare romano in pietra, del VI secolo.  Il camposanto fu trasformato in giardino pubblico nel 1877 e racchiude il mausoleo di John Soane del 1816.  Scendendo lungo Pancras Road, si raggiunge una serie di ponti ferroviari sui quali passano i treni Eurostar diretti al nuovo capolinea di St. Pancras Station.  Proseguendo per Camley Street si incontra il Camley Street Natural Park trasformato da discarica d'immondizia a riserva faunistica lungo il canale, gestita dal London Wildlife Trust.

London Canal Museum - Si può gettare un ulteriore sguardo alla vita sui canali visitando il London Cana Museum, dall'altra parte di York Way, giù per New Wharf Road.  Il museo illustra le durissime condizioni di vita degli abitanti delle case galleggianti.  Alcuni reperti riguardano l'edificio in sè, costruito come ghiacciaia da un imprenditore svizzero-italiano, Carlo Gatti, il principale commerciante di ghiaccio dell'Ottocento.  Gatti da solo rese popolare il gelato a Londra, rifornendo la maggior parte dei venditori della città conosciuti con il nome di "Hokey-Pokey Men", una corruzione del grido "Ecco un poco".  Al piano superiore si può vedere un filmato del canale tra gli anni Venti e gli anni Novanta.  Il Canal Museum è di fianco al Battlebridge Basin, nuovamente solcato da imbarcazioni tradizionali.  Sotto il ponte stradale successivo il canale penetra nell'Islington Tunnel costruito da Nash.